Coppie di fatto: come regolare affidamento e mantenimento dei figli

Le coppie di fatto sono oggi sempre più numerose, sono infatti in costante aumento le giovani coppie che preferiscono un’unione non formalizzata dal matrimonio. Cosa accade però quando la relazione sentimentale giunge al termine? Nonostante però le famiglie di fatto siano numerose e in costante aumento, i diritti riconosciuti alle coppie di fatto sono [...]

Coppie di fatto: come regolare affidamento e mantenimento dei figli2021-04-17T19:45:09+02:00

Separazione dei coniugi: si può dividere la casa coniugale?

La casa coniugale può essere frazionata e i coniugi possono continuare ad abitarla a patto che possano dirsi rispettate due importanti condizioni. Vediamo insieme quali. Uno dei primi problemi che ci si trova ad affrontare quando si decide di separarsi è relativo proprio alle sorti della casa coniugale. “Dopo la separazione potrò continuare ad [...]

Separazione dei coniugi: si può dividere la casa coniugale?2020-10-26T15:50:17+01:00

Il diritto di visita dei nonni

Spesso e volentieri, soprattutto nella fase patologica del rapporto di coppia e quindi di crisi della famiglia, mi viene chiesto se esista o meno una norma che tuteli il diritto dei nonni a continuare ad avere rapporti con i nipoti. Al di là del singolo caso concreto, non vi è dubbio che la relazione [...]

Il diritto di visita dei nonni2020-10-10T10:05:55+02:00

I trasferimenti immobiliari nella separazione e nel divorzio

In fase di separazione e divorzio i coniugi possono trasferirsi la proprietà sia della casa coniugale che di altri beni immobili in loro possesso. Sono da ritenersi pienamente valide le clausole inserite nell’atto di separazione e/o divorzio, finalizzate a riconoscere la proprietà esclusiva di beni mobili o immobili ma anche quelle che ne trasferiscono [...]

I trasferimenti immobiliari nella separazione e nel divorzio2020-09-10T10:13:24+02:00

Con il divorzio si perde il diritto alla pensione di reversibilità dell’ex coniuge?

Una delle domande più frequenti quando si decide di divorziare è: “Con il divorzio perderò il diritto alla pensione di reversibilità?” Spesso e volentieri infatti, benché la separazione duri ininterrottamente da anni, si preferisce non formalizzare il divorzio per il timore di dover così rinunciare alla pensione di reversibilità dell’ex coniuge. Soprattutto per le [...]

Con il divorzio si perde il diritto alla pensione di reversibilità dell’ex coniuge?2020-08-08T10:53:23+02:00

La responsabilità genitoriale nella separazione e nel divorzio.

Cosa è la responsabilità genitoriale? La responsabilità genitoriale (termine che nel 2006 ha sostituito quello di potestà genitoriale) altro non è se non quell’insieme di diritti, doveri e prerogative che la legge riconosce in capo ai genitori nei confronti dei loro figli. Generalmente la responsabilità genitoriale viene esercitata congiuntamente dai genitori e si traduce [...]

La responsabilità genitoriale nella separazione e nel divorzio.2020-07-23T21:43:40+02:00

Genitori non coniugati. Modifica delle condizioni di mantenimento e affidamento dei figli

Anche le coppie di fatto, al pari delle coppie sposate che si siano poi separate o divorziate, possono richiedere la modifica delle condizioni di affidamento e mantenimento dei propri figli. Quando è possibile chiedere la modifica dei provvedimenti relativi ai figli? Perché possa aversi una modifica dei provvedimenti è necessario che la coppia abbia [...]

Genitori non coniugati. Modifica delle condizioni di mantenimento e affidamento dei figli2020-07-09T23:02:24+02:00

Separazione consensuale dei coniugi. Tempi e Procedura.

Con l’introduzione di nuove procedure, come ad esempio la negoziazione assistita, che consente di separarsi senza neppure andare in Tribunale, oggi la separazione si può concludere velocemente con una importante riduzione sia dei tempi che dei costi. Tuttavia ciò non deve portare a sottovalutare l’importanza di un passo che, non solo ha implicazioni nella [...]

Separazione consensuale dei coniugi. Tempi e Procedura.2020-05-19T15:27:23+02:00

Diritti e doveri delle famiglie allargate

L’aumento del numero delle separazioni, rende sempre più frequente trovare all’interno dello stesso nucleo familiare figli nati in costanza di matrimonio e figli avuti da precedenti relazioni sentimentali del partner. Numerosi sono i partner che vivono con i figli minori delle proprie compagne/i, vien da sé che per ovvie ragioni il nuovo partner si [...]

Diritti e doveri delle famiglie allargate2020-05-15T18:01:46+02:00

Il coniuge si rifiuta di lasciare la casa coniugale? Come comportarsi?

Capita che nonostante la decisione del giudice e l’assegnazione della casa al genitore collocatario, l’altro si rifiuti di lasciare la casa coniugale.Certo è normale concedergli del tempo per organizzarsi e andare via, tuttavia soprattutto quando la separazione è stata particolarmente conflittuale, alcuni si rifiutano categoricamente di uscire di casa e minacciano di farlo solo se [...]

Il coniuge si rifiuta di lasciare la casa coniugale? Come comportarsi?2020-05-10T18:06:01+02:00